Taurasi Riserva “Radici” Mastroberardino 2006

Taurasi Radici MastroberardinoQualcuno ama definire il Taurasi “Barolo del Sud”, eppure questo vino effettivamente importante, di grande personalità, proveniente da una Denominazione Controllata e Garantita il cui areale di produzione confina con il “cugino bianco” Greco di Tufo, è tuttora poco conosciuto presso la maggior parte dei non addetti ai lavori. Il vitigno di origine è l’Aglianico, che coltivato all’interno del territorio situato a nord-est di Avellino e vinificato pressochè in purezza pare esprimere il più pregevole dei propri versi, dando vita solitamente a vini dotati di grande struttura e di un bel corredo tannico. La declinazione in degustazione è di Mastroberardino annata 2006, quella inclusa nella “top 100 wine spectator 2013“. Trattandosi, a detta dello stesso produttore Piero Mastroberardino, di bottiglia adatta a lunghissimi e felici invecchiamenti, nutriamo in qualche misura un certo imbarazzo nell’aprirla al compimento dei suoi “scarsi” 9 anni di vita; tuttavia la nostra sete di Taurasi è divenuta in questi ultimi tempi assai pressante, e intendiamo soddisfarla.

Ci è sembrato così:

Aspetto – Rosso rubino, omogeneo anche sull’unghia che ancora non tradisce colorazioni troppo “d’annata”.
Olfatto – Estremamente intenso, frutto maturo e ammarascato in evidenza ma ben miscelato a sensazioni talora floreali (violetta), nonché a un substrato cinereo/incensato con ricordi di cioccolato (Mon Cherì, in particolare), a evidenziare una componente terziaria ben integrata. Sbuffi di terra bagnata a completare un quadro olfattivo piuttosto articolato.
Gusto & Struttura – Nonostante l’esordio prevalentemente caldo, la progressione è infiltrante e assai golosa, di buona acidità e con tenue grip tannico a bilanciare nel complesso la componente dolcemente fruttata e piacevolmente speziata. Bel finale longevo con richiami di datteri e fichi secchi.
Gradimento (86,5/100) – Gustosamente succoso eppure etereo (non è un ossimoro) nonchè dolcemente maturo di frutto, ci sembra un vino in grado di descrivere un sunto gustativo a nostro giudizio eccellente e convincente.

Uvaggio – Aglianico (100%)

Pubblicità

Commenti disabilitati su Taurasi Riserva “Radici” Mastroberardino 2006

Archiviato in Vino

I commenti sono chiusi.