Come ormai noto, i vini della cantina Di Filippo li ho acquistati tutti nell’estate del 2010. Prima delle presenti festività mi erano rimaste le tre bottiglie cui ho provveduto, scientemente, a tirare il collo l’una in fila all’altra in tempi recenti. L’ultimo a comparire sul proscenio, in omaggio alla saggezza classica del dulcis in fundo, è stato il presente Sagrantino di Montefalco: un riguardo quasi reverenziale mi aveva più volte imposto di concedergli tempo per invecchiare ulteriormente e affinarsi, procrastinando il momento in cui la sua nobile natura avrebbe finalmente incontrato l’ossigeno di una mensa adeguata, recando con sé la vera poesia dell’arte di fare vino. Il momento appropriato mi è sembrato essere questo: il primo giorno del nuovo anno, con l’augurio di un prosieguo conforme alle attese e alla fiducia riposte nel vino col quale abbiamo inteso oggi cominciarlo.
A noi è sembrato così:
Aspetto – Rubino scuro, quasi mattone; archetti lenti e ben definiti.
Olfatto – Nettissimo e intenso di marasca; a tratti si ha la sensazione di assaporare un “mon cheri”.
Gusto & Struttura – Il tannino tipico dell’uva d’origine è molto intenso eppure spuntato, gradevole; conferisce tuttavia alla boccata una sensazione astringente che per noi non rappresenta un problema. La netta marasca dell’olfatto appare leggermente attenuata a vantaggio di una evidente nota di liquirizia amara, e di caffè non filtrato.
Gradimento (78/100) – Ancora una volta mi appare notevole la bontà dell’algoritmo che abbiamo preparato per la computazione del gradimento generale (il cosiddetto totale): rispetto al “fratello minore” Sallustio, questo vino pure importante, austero e di fortissimo impatto a cominciare dall’etichetta d’argento in rilievo, mi era sembrato sostanzialmente pari ma con un fiato di preferenza a sfavore. E la matematica lo ha fedelmente riscontrato: 78 contro 78,5. Va sottolineato in ogni caso che per comprendere (e accettare) la notevole personalità di un tale prodotto occorre tenere presenti le caratteristiche del vitigno di provenienza, apprezzandone infine le qualità di razza.
Scheda tecnica:
Stato: Italia
Regione: Umbria
Vitigno: Sagrantino 100%
Gradazione: 14,5°
Tipologia: Fermo Secco