Lago di Corbara Castello di Corbara 2007

Acquistata due estati fa poco fuori Orvieto, nella tenuta di questo Produttore sito lungo la strada che conduce al confine con l’alto Lazio, la presente bottiglia costituisce per me il primo esemplare di questa DOC dal suono alquanto esotico. La degusterò ripensando al silenzio, al sole tiepido di inizio settembre, alla serena solitudine dei luoghi dai quali essa proviene, sperando di ritrovarne la summa.

A noi è sembrato così:
Aspetto
– Rubino cupo quasi impenetrabile, con riflessi mattone e lacrimazione molto densa.
Olfatto – Intenso e avvolgente, con note di cuoio e caffè su uno sfondo di amarena e legno.
Gusto & Struttura – Gli spunti personali appaiono immediatamente travolti, nella boccata ampia e morbida, dall’onda dolce della barrique e della malolattica. Tuttavia l’effetto è abbastanza gradevole, per nulla stucchevole. Percepibili anche un netto sentore di caffè su sfondo amarognolo e un giusto tannino.
Gradimento (78/100) – Forse c’erano i presupposti per un grande vino, reso tuttavia un po’ troppo “standard” dalla barrique e dalla malolattica (che hanno trovato conferma sul sito del Produttore): per questo sono stato indotto ad abbassare il gradimento di mezzo punto a gusto e olfatto. Non che infine il risultato sia banale, ma ho avvertito poca traccia delle tre uve componenti, ad eccezione della nota amarognola del Sangiovese. Altra segnalazione: il tasso alcolico elevatissimo mi è parso ben integrato, discreto quale si è dimostrato nel cedere la scena ai peraltro parecchi altri aromi.

Scheda tecnica:
Stato:
Italia
Regione: Umbria
Vitigno: Sangiovese 50%, Cabernet Sauvignon 25%, Merlot 25%
Gradazione: 14,5°
Tipologia: Fermo secco

Pubblicità

Commenti disabilitati su Lago di Corbara Castello di Corbara 2007

Archiviato in Vino

I commenti sono chiusi.