Denominazione non proprio comune sugli scaffali della grande distribuzione, anche nel “Colli Euganei” paiono farla da padroni i vitigni bordolesi: il vino in oggetto è il risultato di un taglio di Merlot (80%) e Cabernet Sauvignon (20%), e mi è stato regalato da un amico che lo ha acquistato durante una breve vacanza in loco.
A noi è sembrato così:
Aspetto – Rubino abbastanza scuro, con riflessi violacei a tratti tendenti all’aranciato.
Olfatto – Vinoso a un primo veloce accostamento, risulta intenso e persuasivo, con note di amarena.
Gusto & Struttura – Ingresso morbido e quasi sfuggente, dal gradevole timbro vegetale leggermente speziato, ben miscelato col sottofondo di amarena. A tratti emergono anche note dolci di legno (?), forse dovute all’affinamento (non ci è dato sapere). Un po’ parco di nerbo, è in compenso beverino nonostante non sia giovanissimo.
Gradimento (72/100) – La sensazione è quella di un vino elegante eppure sbarazzino, piacevolmente fluido come un ritornello orecchiabile.
Scheda tecnica:
Stato: Italia
Regione: Veneto
Gradazione: 13,5°
Vitigno: Merlot 80%, Cabernet Sauvignon 20%
Tipologia: Fermo secco