Prima sera presso il residence di Rasa dove alloggeremo durante la nostra gita di tre giorni in Alto Adige: abbiamo scelto la formula appartamento allo scopo di degustare al meglio qualche vino locale sin da subito, accompagnandolo con pietanze altrettanto autoctone come speck o kaminwurtz, per citarne qualcuna. Il primo vino ad essere assaggiato sarà dunque questo Muller Thurgau di un’azienda inizialmente non inclusa nella lista delle visitabili, ma scelta in seguito per la sua vicinanza all’Abbazia di Novacella. Vediamo come è andata.
A noi è sembrato così:
Aspetto – Molto scarico, quasi bianco carta.
Olfatto – Mediamente intenso e molto fruttato, con netta prevalenza di ananas ma anche note di albicocca sciroppata; poi ammandorlato.
Gusto & Struttura – L’ingresso, eccezionalmente sapido e discretamente acido surclassa le note fruttate rinvenute all’olfatto; ritorno ammandorlato nel finale, discretamente persistente.
Gradimento (71/100) – Lo spunto olfattivo lo prefigura come un vino molto fruttato, succoso, ma il palato molto sapido non lo segue. Ci è risultato comunque gradevole nel complesso.
Scheda tecnica:
Stato: Italia
Regione: Alto Adige
Gradazione: 12,5°
Vitigno: Muller-Thurgau 100%
Tipologia: Fermo secco