Barbera d’Alba “Cascina Francia” Giacomo Conterno 2011

Barbera d'Alba Cascina FranciaUna doppia responsabilità grava sulle spalle di questa bottiglia: recare nella propria denominazione il riferimento al comprensorio di Alba, terra d’origine rispettivamente del Re e del Principe dei vini piemontesi (Barolo e Barbaresco), nonchè condividere la medesima paternità del Monfortino, “mostro sacro” dell’enologia langarola e vanto di casa Conterno. A ciò si aggiunga la considerazione, spesso non del tutto peregrina, che in quel medesimo territorio gli appezzamenti e le esposizioni migliori, ma forse persino gli sforzi maggiori, sono in genere dedicati alle produzioni del Nebbiolo e non certo a quelle della Barbera. Per questo motivo diversi esperti consigliano, allo scopo di riuscire ad apprezzare le più degne espressioni di questo vitigno autoctono piemontese, di orientare il proprio sguardo verso l’Astigiano o il Monferrato. Eppure la Barbera Cascina Francia di Conterno fa storia a sè, e la reputazione di “duchessa” delle Barbera l’ha preceduta nei nostri calici.
Ciononostante il nostro approccio è stato volutamente assai critico (chi vive di rendita senza recarne merito non ci appare generalmente degno di particolari simpatie), pur nella consapevolezza di accingerci a degustare un vino che, caso non troppo comune dalle parti di Alba per il vitigno in questione, riceve in eredità 15ha di cru esposti a sud-ovest.

Ci è sembrato così:

Aspetto – Porpora cupo con riflessi violacei.
Olfatto – Intenso, sapido e speziato con ricordi di origano sullo sfondo di un frutto leggero, ma dolce e presente. Richiami di terra bagnata soprattutto su roteazione.
Gusto & Struttura – Assai fedele all’olfatto, ingresso di buona acidità, con prevalenti note speziate e frutto leggero in sottofondo. La boccata è avvolgente e succosa, finemente tannica ma ben bilanciata dal tenore alcolico importante e dalla dolcezza assai elegante ma affatto prevalente del frutto. Progressione finale fruttata ed eccellente.
Gradimento (83,5/100) – Nonostante la reputazione di sorellastra del Nebbiolo in terra di Langa, questa barbera prodotta dal mostro sacro del Monfortino non risente affatto di mancanza d’attenzione genitoriale: vino certamente importante, mostra di meritare il credito ereditato dalla reputazione paterna. L’olfatto, per quanto meritevole, non annuncia però appieno un gusto tanto convincente.

Scheda tecnica:
Stato: Italia
Regione: Piemonte
Gradazione: 15°
Vitigno: Barbera
Tipologia: Vino rosso, fermo e secco.

Pubblicità

2 commenti

Archiviato in Vino

2 risposte a “Barbera d’Alba “Cascina Francia” Giacomo Conterno 2011

  1. Ho una bottiglia in cantina, dello stesso millesimo e credo che ben presto l’aprirò. Un saluto!