Cesanese del Piglio “Campo Novo” Casale della Ioria 2013

Cesanese del Piglio - camponovo - Casale IoriaQuella del Cesanese del Piglio è l’unica denominazione d’origine controllata e garantita dell’intera Ciociaria. Eppure, nel territorio che si estende a sud di Roma giungendo fino quasi al confine con la Campania, la vite è coltivata sin dai tempi dell’Impero Romano. Le vigne di Casale della Ioria, una delle principali realtà del panorama vinicolo locale, sono situate a 400m di altitudine su terreni argilloso-vulcanici, ed hanno consentito all’azienda di Paolo Perinelli di contribuire al rilancio di un vitigno autoctono conservatosi intatto nel tempo grazie a vicende storiche e microclima particolari: si tratta del Cesanese di Affile, in passato apprezzato e decantato addirittura per le sue presunte prerogative medicamentose. Il Campo Novo che andiamo a descrivere è il risultato della vendemmia precoce e dell’affinamento in acciaio di questa antica quanto caratteristica bacca laziale.

Ci è sembrato così:

Aspetto – Rosso rubino con unghia violacea.
Olfatto – Intenso, fresco e piacevolmente floreale (ricordi di rosa canina), con fragranze fruttate fini ed eleganti ben amalgamate, e sentori di erbe da cucina che emergono dopo una pausa nel calice; la sensazione complessiva è quella di un naso fragrante e pungente.
Gusto & Struttura – Piacevolmente fresco, presenta fin da subito tannini morbidi e gustosi; si espande in centro bocca, laddove il frutto, elegante ma non ingessato, si irradia irrobustendosi fino a richiamare, nel lunghissimo finale a tratti aromatico, un sentore di prugna secca.
Gradimento (79/100) – Beverino ma non banale, si mostra sufficientemente complesso e articolato, spaziando tuttavia entro i confini di un vino fondamentalmente fresco e “primario”, di pronta ma assai gustosa beva.

Uvaggio: Cesanese d’Affile (100%)

Pubblicità

Commenti disabilitati su Cesanese del Piglio “Campo Novo” Casale della Ioria 2013

Archiviato in Vino

I commenti sono chiusi.