Amarone della Valpolicella Classico Riserva “Fracastoro” Villabella 2006

Appartenente a un genere che riscuote plausi in modo piuttosto “bipolare”, quello dei vini semipassiti generalmente adorati o detestati dagli enofili, un degno Amarone non figurava tra i nostri appunti di degustazione da parecchio, forse troppo, tempo. Abbiamo voluto rimediare andando a procurarci di persona questa etichetta presso l’azienda Villabella in Calmasino di Bardolino, storica proprietà delle famiglie Delibori e Cristoforetti. L’esemplare è un Riserva affinato per una parte in rovere di Slavonia, e per la restante quota in piccole botti di Allier. I vigneti che concorrono alla sua produzione sono ubicati nel cuore della zona storica della Valpolicella, distribuiti tra i comuni di Negrar, Fumane e Marano; una volta raccolte, le uve vengono fatte appassire nei tradizionali fruttai per un totale di 120 giorni, consentendo agli zuccheri di concentrarsi. Prodotto solo nelle annate migliori e dedicato al cinquecentesco filosofo, poeta ed estimatore enologico Girolamo Fracastoro, questa bottiglia impone soggezione ancor prima d’esssere stappata.

Ci è sembrato così:

Aspetto – Rosso granato con bordo arancio.
Olfatto – Il frutto è da subito importante, ammarascato, frammisto a sbuffi alcolici e a una sensazione iniziale di “mobile antico”; subentrano successivi sentori di fichi secchi e uva passa, e a riposo non manca un fondo sottile di liquirizia amara; nel complesso appare supportato da buoni spunti acidi smussati dalla tendenza morbida e abboccata del frutto appassito.
Gusto & Struttura – Ingresso assai caratterizzato da sentori di datteri, fichi secchi e uva passa; tannini non estinti, fini, croccanti e gustosi, e centro bocca di buona acidità e di notevole spessore nonostante la golosa dolcezza del frutto che rende la boccata scorrevole e aggraziata; nel lungo finale persistono sentori di fichi secchi e uva passa.
Gradimento (81,5/100) – Certamente grasso come nel canone varietale, tuttavia non privo di qualche piccola e gustosa “asperità”; dolce ma non stucchevole, alcolico ma non ubriacante, si presenta come una declinazione convincente di semipassito da tutto pasto, recando nel traboccante equilibrio il proprio punto di forza.

Uvaggio: Corvina (70%), Rondinella (20%), Corvinone (10%)

Pubblicità

Commenti disabilitati su Amarone della Valpolicella Classico Riserva “Fracastoro” Villabella 2006

Archiviato in Vino

I commenti sono chiusi.