Dicevamo tempo fa che per bere dell’ottimo Chianti Classico non è necessario recarsi fin sulla collina del Gallo Nero, nei pressi di Firenze, ma che a soddisfare una tale esigenza potrebbe anche insperatamente provvedere l’insospettabile supermercato sotto casa. Sempre sugli stimabili scaffali “sdraiati” di Esselunga abbiamo infatti reperito la presente bottiglia proveniente da Monti in Chianti e realizzata dall’affidabile azienda Coltibuono, che un millesimo dopo l’altro è finora sempre riuscita a mantenere assai alto il livello qualitativo dei Chianti proposti. Andiamo dunque a descrivere questo 2013.
Ci è sembrato così:
Aspetto – Rubino da manuale.
Olfatto – Alla classica terra bagnata su rotazione contrappone un naso fermo, intenso e fragrante, quasi pungente a riposo; leggermente speziato, il frutto non è aggressivo e la sensazione dominante è inusualmente floreale, con cenni sapidi leggermente acciugosi e tratti di legno di sandalo; dal fondo del calice da rabboccare spuntano franche note di liquirizia.
Gusto & Struttura – Al palato mostra risvolti più tradizionali, presentandosi con un frutto più maturo bilanciato tuttavia da una decisa acidità e da una lieve tendenza allappante; a dominare la bevuta per intensità è il centrobocca irradiante, che cede presto a un finale gustosamente amarognolo, denso di frutta rossa e tenuemente ammarascato.
Gradimento (81,5/100) – Non ancora nel pieno della sua maturità, le componenti più morbide e fruttate restano un pelo indietro rispetto al notevole nerbo acido e al tannino abbastanza ruspante; tuttavia la miscela ne risulta succosa e beverina, quasi come quella di un nebbiolo; forse per questo ci sembra meno varietale, ma ci piace forse anche di più.
Uvaggio: Sangiovese, Canaiolo, Ciliegiolo, Colorino