Dalle parti di Bardolino, lungo la sponda orientale del Benaco, parecchi produttori sono diventati avvezzi a rifornirci di bottiglie dal valore spesso indiscutibile e dal costo assai allettante. Tale seducente compromesso tra prezzo e qualità sembra costituire davvero il fulcro della filosofia aziendale della famiglia Cristoforetti, che insieme ai Delibori conduce l’azienda Villabella in quel di Calmasino (frazione di Bardolino). Ne è un esempio la presente edizione speciale del loro “Vigna Morlongo“, realizzata per celebrare il trentennale del vigneto omonimo e per l’occasione prodotta lasciando fermentare le uve 6/8 mesi in botte grande anziché come di consueto in acciaio, e concendendo al vino un ulteriore periodo di riposo in bottiglia prima della messa in commercio. Pare che, in considerazione del discreto successo ottenuto da Villabella presso il proprio pubblico, nei prossimi anni l’esperimento potrebbe imporsi quale standard definitivo per la produzione del Bardolino Vigna Morlongo. Leviamo dunque i calici e prepariamoci a celebrare insieme il suddetto anniversaio.
Ci è sembrato così:
Aspetto – Rosso rubino tenue.
Olfatto – Sapido e fragrante, intenso, con effluvi pungenti di erbe di lago e tratti agrumati; si coglie una dolcezza di fondo del frutto che ben si amalgama e rende l’insieme assai goloso, ma che tuttavia stenta ad affiorare quasi sommersa da una freschezza sbarazzina.
Gusto & Struttura – Ingresso grintoso, assai fedele all’olfatto, con erbe in evidenza e frutto (di bosco) francamente più protagonista; in centro bocca tende ad allentare la presa, un po’ carente di sostanza ma in compenso piacevolmente acido e goloso, molto beverino; nel finale la frutta di bosco guadagna solitaria il proscenio, avviandosi a chiudere la boccata.
Gradimento (82/100) – Splendida composizione olfattiva, ritratto nitido e solare degli ameni paesaggi delle località d’origine; la bocca regge il passo mostrandosi tuttavia poco impegnativa ma intrigante e succosa, quasi quanto quella d’un bianco; il “ragazzo”, onesto e di buona beva, ci ha perciò davvero convinto: auguri!
Uvaggio: Corvina (55%), Rondinella (30%), Corvinone (15%)