Ruchè di Castagnole Monferrato Cascina Tavijn 2014

ruche_tavijn_naNadia Verrua produce vino a Scurzolengo, minuscolo centro del Monferrato astigiano situato a pochi chilometri dalla zona madre del Ruchè. Vitigno autoctono di antica nobiltà e fortemente varietale, il ruchè di casa Tavijn viene prodotto secondo criteri di sostenibilità biologica da un pianeta di sesso prevalentemente femminile, in grado di vinificare anno dopo anno in modo verace e interessante la bacca rossa monferrina di lontana parentela borgognona. Il ruchè, dalle parti di Castagnole, si conservava un tempo nell’infernotto, il luogo più buio della cantina, una vera cripta adatta ai lunghi invecchiamenti del vino migliore; tuttavia noi raramente abbiamo concesso a bottiglie come questa di guadagnare il tempo della senescenza.

Ci è sembrato così:

Aspetto – Granato con unghia leggermente violacea.
Olfatto – Varietale, floreale con franche sensazioni di rosa quasi passita e un frutto leggermente ammarascato sullo sfondo; di contorno accenni speziati, delicate note di pepe bianco, e nel complesso assai suadente, gustoso ed elegante.
Gusto & Struttura – Spalla acida robusta sin dall’esordio, tannino croccante, irradiante in centro bocca, dove sbocciano aromi floreali e il frutto ammarascato si fa largo sotto i denti; il finale, lungo e consistente, ripropone fedelmente le sensazioni dell’olfatto.
Gradimento (81,5/100) – Riuscito connubio di aromi dolci e una notevole intelaiatura acida, appare pregevole di stoffa e assai goloso, varietale, ammiccante; certamente l’annata piovosa ha contribuito a conferirgli una freschezza più spiccata che del resto a noi non dispiace affatto, anzi, rende la beva più ritmata ed intrigante.

Uvaggio: Ruchè (100%)

Pubblicità

Commenti disabilitati su Ruchè di Castagnole Monferrato Cascina Tavijn 2014

Archiviato in Vino

I commenti sono chiusi.