Etna Rosso Valcerasa-Bonaccorsi 2011

etna_rosso_valcerasa_noannoDobbiamo ringraziare La Terra Trema, la consueta kermesse di fine novembre organizzata presso lo spazio pubblico autogestito Leoncavallo di Milano, se ogni anno riusciamo a incontrare produttori peculiari come quello il cui Etna Rosso ci accingiamo ancora una volta a degustare. Messi in commercio soltanto dopo diversi anni dalla vendemmia, i vini di Alice Bonaccorsi e Rosario Pappalardo provengono da vigneti allevati a circa 800m d’altitudine in contrada Valcerasa, lungo il versante vulcanico orientale nella piccola municipalità di Piedimonte Etneo. Lo stile solitamente tradizionale e austero, nonchè la strepitosa riuscita del predecessore (sul nostro blog) 2008, ci pongono nella condizione di attenderci parecchio anche da questo 2011. Ciò potrebbe da un lato evocare lo spettro d’un pregiudizio positivo, ma è altrettanto vero che chi molto si aspetta possa sovente restare assai deluso… L’unica è non lasciarsi mai condizionare.

Ci è sembrato così:

Aspetto – Rosso rubino tendente al granato, con unghia quasi mattone.
Olfatto – Fragranze finissime e intense si miscelano a gentili sensazioni speziate; frutti di bosco, rosa appassita, macchia mediterranea e una delicata noce moscata sono solo alcuni tra gli elementi che compongono un bouquet assai ampio quanto elegante.
Gusto & Struttura – L’esordio ripropone il ventaglio espressivo dell’olfatto con accenti di fiori appassiti, rafforzato da una gustosa trama tannica che si esprime lungo tutta la boccata; la spalla acida piuttosto reattiva gli dona freschezza e golosità, bilanciando una generosa dolcezza aromatica; finale prolisso, di frutta e tabacco.
Gradimento (87,5/100) – Dopo l’eccellente 2008, questo 2011 rivela un’altra annata da ricordare; altro che delusione: Valcerasa gradisce a quanto pare proporci bottiglie dotate di rara finezza e personalità, come non troppo spesso ci è accaduto d’incontrare fuori dai grandi poli vinicoli “ortodossi”; se espressioni come questa rappresentano lo standard qualitativo etneo, davvero si può affermare che una nuova, interessante realtà sta crescendo silenziosa ma inarrestabile all’ombra del Mongibello.

Uvaggio: Nerello Mascalese (80%), Nerello Cappuccio (20%)

Pubblicità

4 commenti

Archiviato in Vino

4 risposte a “Etna Rosso Valcerasa-Bonaccorsi 2011

  1. scheda accurata, molto interessante

  2. oh si! Salut!

    sheradessomigiraunpo’latesta..relax

  3. Ciao, Mark!
    Non sono un’intenditrice di vino ma ho letto con piacere questo post. Mi piace assaggiare comunque i rossi sono i miei preferiti.
    Non sapevo che tu vivessi a Milano! O forse semplicemente ci sei venuto per questa iniziativa…
    Ti leggo con piacere. Alla prossima,
    Vicky