Archivi categoria: +HIT

Post più poplari e/o rappresentativi

Olio “Selezione di Olive Verdi” Frantoio di Santa Tea – Gonnelli 1585

Santa Tea Olive VerdiVite, olivo e grano sono forse le colture più antiche ed emblematiche dell’ambiente mediterraneo. A differenza di altri prodotti, ritenuti ormai tipici della gastronomia italiana a dispetto del loro recente approdo sul nostro territorio (basti pensare ai derivati del pomodoro, ortaggio importato dalle Americhe solo cinque secoli fa), Continua a leggere

Pubblicità

5 commenti

Archiviato in +HIT, Olio

Agriturismo sul Lago di Vico: Viterbo e i Monti Cimini (la “Media Tuscia”)

A dominare il paesaggio all’interno dell’antico cratere, sulla terra fertile ricavata dagli Etruschi attraverso la creazione di un emissario artificiale che svuotò in parte il bacino settentrionale del lago, sono le coltivazioni della Nocciola Tonda Gentile Romana (DOP): alberi non molto alti, talora simili a cespugli, il cui frutto, una volta essiccato presso i locali consorzi (questa è la prassi dell’agriturismo del quale siamo stati ospiti) viene venduto a industrie dolciarie come la Ferrero.

Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in +HIT, Fotografie, Luoghi

Nei dintorni di Tropea: Capo Vaticano e Santa Maria di Ricadi

Il mare è di quelli trasparenti, a tratti turchese e chiazzato di blu, carico di colori come in molti altri luoghi dai nomi più celebri e “costosi”; tuttavia la conformazione della costa, dirupi velocemente digradanti negli ampi specchi d’acqua (Capo Vaticano pare sia il più alto d’Italia), a disegnare talora meravigliose successioni di calette, lo rendono più adatto a fruitori esperti, già profondo com’è a pochi passi dal bagnasciuga. La balneazione richiede un pelo di prudenza in più, per i bimbi o per chiunque non abbia un minimo di perizia. Nelle giornate più calde, inoltre, quest’anno le meduse si sono spesso mostrate fino a riva, comunque di passaggio, e quasi mai nel pomeriggio.

Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in +HIT, Fotografie, Luoghi

L’angolo sud-orientale della Sicilia: luoghi e sapori

Percorrendo i viadotti attraverso gli altopiani, e le strade litoranee a debita distanza dalla costa distinguibile in lontananza, ciò che subito colpisce è il colore delle immense lande punteggiate d’alberi isolati, olivi o carrubi: è il giallo del fieno riarso, essiccato, un paglierino carico a tratti dorato come quello del più diffuso tra i vini della zona, l’Inzolia, nelle cui tonalità è il riverbero della potente luce solare. Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in +HIT, Fotografie, Luoghi, Sapori

Il triangolo del Barbaresco

Situata lungo la riva destra del Tanaro, a nord-ovest di Alba, la zona di produzione del Barbaresco ha per capoluogo il villaggio dal quale la DOC trae il nome. Ma la produzione riguarda anche il territorio di altri due comuni, quelli di Neive e di Treiso. Il nostro itinerario ha inteso far visita ai produttori di questo vino pregiato e delizioso scegliendone alcuni Continua a leggere

Commenti disabilitati su Il triangolo del Barbaresco

Archiviato in +HIT, Fotografie, Luoghi, Vino

Lison-Pramaggiore Refosco dal Peduncolo Rosso Poderi Salvarolo 2010

Scorgerlo sullo scaffale di Esselunga (tra i supermercati uno dei meglio forniti quanto a vino buono), mi ha fatto ripensare al mio Servizio Civile, svolto proprio dalle parti di questa DOC parecchi anni or sono. Per questo l’ho acquistato subito, rimpiangendo quell’epoca in cui, nonostante la generosa quantità di tempo libero accordatami dalla sorte, non ho saputo portare a frutto le Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in +HIT, Vino

I sapori della mia vacanza in Corsica: Favone e la zona sud-orientale

La scorsa estate ho trascorso una vacanza di due settimane in Corsica, presso una solitaria località balneare della costa sud-orientale: un pugno di abitazioni sparse e un paio di residence discreti e silenziosi, ben mimetizzati nella natura sovrana dall’apparenza selvatica e arruffata.

Continua a leggere

Commenti disabilitati su I sapori della mia vacanza in Corsica: Favone e la zona sud-orientale

Archiviato in +HIT, Fotografie, Luoghi, Sapori