Valle d’Aosta Pinot Nero Elio Ottin 2013

pinot-nero-ottin_2013Sarà forse per via del clima rigido di questi giorni, le nostre degustazioni stanno ultimamente attingendo in modo massiccio dalle scorte di rossi valdostani. Scrigno di vitigni autoctoni e non solo, l’estrema regione montuosa nordoccidentale della Penisola offre un panorama enologico che definire interessante non renderebbe appieno giustizia. Si tratta piuttosto di un microcosmo da esplorare, al quale dedicarsi nella consapevolezza di cominciare un’impresa che saremo in grado di portare a termine, vasta ma non infinita, impegnativa ma non impossibile. Entro un perimetro poco esteso e relativamante semplice da descrivere, si producono infatti vini di spiccata personalità e spesso qualitativamente eccellenti. Ed è proprio animati da spirito finanche pionieristico che noi semplici appassionati ci accostiamo oggi a un altro esemplare di casa Ottin: il Pinot Nero. Vitigno tipico dei grandi cru di Borgogna, proprio dalla regione transalpina pare provengano anche parecchie delle viti coltivate in azienda. Non ci resta dunque che assaggiare questa declinazione nostrana di Pinot in purezza, consci del fatto che proprio nel territorio semifrancofono solcato dalla Dora Baltea esso pare trovare la sua migliore espressione italica.

Ci è sembrato così:

Aspetto – Rubino non troppo carico.
Olfatto – Sentori pungenti di erbe fini e terra bagnata sulle prime; seguono sensazioni più francamente speziate, quasi d’incenso; sottofondo sapido, con tendenza acciugosa.
Gusto & Struttura – Esordisce acido, sostenuto da sensazioni delicatamente fruttate; tannino leggero, più evidente in centro bocca, con strascico acidulo di buon nerbo e finale di arancia amara.
Gradimento (78/100) – Simile a un nebbiolo nordpiemontese (si avverte anche la tipica sensazione di “succo d’arancia”), se ne discosta per speziatura e una sottile tendenza amarognola; la componente di terra bagnata (in parte avvertibile anche al gusto) fa pensare invece a uve Sangiovese.

Uvaggio: Pinot Nero 100%

Link correlati:

Valle d’Aosta Torrette Superiore Elio Ottin 2012
Valle d’Aosta Fumin Elio Ottin 2011
Valle d’Aosta Fumin Feudo di San Maurizio 2012
Breve soggiorno in Val d’Aosta
Valle d’Aosta Chambave Muscat La Crotta di Vegneron 2013 e cena valdostana: nel cuore della Valle.
Valle d’Aosta Donnas Caves Cooperatives de Donnas 2010
Crotta di Vegneron 2013 e cena valdostana: nel cuore della Valle.

Pubblicità

Commenti disabilitati su Valle d’Aosta Pinot Nero Elio Ottin 2013

Archiviato in +HIT, Vino

I commenti sono chiusi.