Osservare l’orizzonte da una strada che risale un colle, o affacciati dal terrazzino d’un paese adagiato sulla sua sommità, suggerisce il medesimo istinto di libertà che si prova ammirando il mare dalla cima d’un promontorio: gli occhi raggiungono il termine del mondo osservabile, cullati dalle sinuosità d’uno scenario a tinte forti, da un riverbero che differisce nel colore da quello marittimo mantenendone la vastità. Continua a leggere
Archivi categoria: Fotografie
Agriturismo in val Petronio
Non appena lasciato lo svincolo autostradale di Sestri Levante sulla A12, imboccando la SP523 si percorre la valle scavata dal torrente Petronio lungo l’estremità orientale della provincia genovese. I comuni da essa interessati sono quattro, di cui due ubicati lungo la costa (Sestri Levante e Moneglia) e altrettanti nell’entroterra (Casarza Ligure e Castiglione Chiavarese). Continua a leggere
Archiviato in Fotografie, Luoghi
Appuntamento annuale a Barbaresco
Sono trascorsi quasi quindici anni da quando, spinto dall’interesse per la qualità della DOC Barbaresco e terminato di esplorare le scarse possibilità offerte dalla grande distribuzione cittadina, decisi di recarmi di persona nel luogo della sua produzione munito di una guida reperita in biblioteca. Continua a leggere
Archiviato in Fotografie, Luoghi, Vino
La Serra Morenica di Ivrea e l’Erbaluce di Caluso
Nel comune di Piverone, appena oltre il confine tra le province di Biella e Torino, ha sede una cantina, quella di Favaro, che nell’ultimo lustro parrebbe essersi guadagnata il posto di capofila fra i produttori dell’Erbaluce di Caluso DOCG. La volontà di procurarci qualche bottiglia di questo bianco secco (vinificato anche nelle versioni “spumante” e “passito”), la cui ristretta zona di produzione si estende a partire dalla più meridionale municipalità di Caluso, ci ha fornito l’occasione per recarci presso la cosiddetta zona dei cinque laghi di Ivrea.
Archiviato in Fotografie, Luoghi, Vino
Varzi e il Monte Penice
Il comune di Varzi occupa l’estremità meridionale del cuneo disegnato dal territorio dell’Oltrepò Pavese, e vi si può giungere attraverso la Statale 461 che percorre la Valle Staffora al centro della quale, in una depressione circondata dai rilievi dell’appennino Ligure, trova posto il centro abitato.
Archiviato in Fotografie, Luoghi, Sapori
L’Oltrepò Pavese tra Broni e Santa Maria della Versa
L’estrema propaggine sud occidentale della regione lombarda comprende un territorio appartenente alla tradizione storica e culturale (quindi anche gastronomica) pavese, pur presentando caratteri paesaggistici, geografici ed enologici più simili a quelli emiliani. In effetti il cosiddetto Oltrepò Pavese è, dal punto di vista cartografico, un lembo di terra situato a meridione del grande fiume padano, con la forma simile ad un cuneo inserito fra le regioni del Piemonte e dell’Emilia, ovvero fra le province di Alessandria e Piacenza (la forma ci ricorda anche, oltre al Texas, una sorta di grappolo d’uva, fateci caso: il destino è nell’aspetto oltre che, come asserivano gli antichi romani, nel “nomen”?).
Archiviato in Fotografie, Luoghi, Sapori, Vino
Piccola collezione di fotografie agli animali
Non posso reputarmi un “fotografo naturalista”, e spesso non è la presenza di una fauna particolare ad attirarmi in un luogo piuttosto che in un altro. Talvolta (almeno fino ad oggi) mi è anzi accaduto di trascurare la possibilità di incontrare i silenziosi abitanti di boschi, lagune od acquitrini caratteristici di parecchie località dove ho avuto la fortuna di recarmi, per meglio concentrarmi sullo sforzo (spesso vano anche quello, purtroppo) di cogliere in un’immagine la bellezza di una veduta, di uno scorcio o di un panorama, anziché di un animale.
Archiviato in Fotografie