Archivi categoria: Vino

Lacrima di Morro d’Alba “Quercia Antica” Velenosi 2015

lacrima_querciaantica_velenosi_naQualche tempo fa, nello scorgere sugli scaffali di Esselunga la presente bottiglia di Lacrima di Morro d’Alba, non abbiamo resistito alla tentazione di assaggiare, dopo aver scontato una lunga astinenza da una denominazione tra le più conosciute del panorama enologico marchigiano, un vino le cui origini risalgono a tempi assai remoti. Leggenda vuole infatti che già l’imperatore Barbarossa, dopo essersi insediato Continua a leggere

Pubblicità

3 commenti

Archiviato in Vino

Greco di Tufo Vadiaperti 2014

Parlare di Greco di Tufo significa puntare lo sguardo sopra un intero territorio, quello irpino, altamente vocato sotto il profilo enologico sia a livello quantitativo che qualitativo. L’areale di produzione, interamente compreso all’interno della provincia di Avellino, a nord del capoluogo, risulta assai più piccolo per estensione rispetto a quello del Fiano, il rivale di sempre, ma in compenso più sfruttato Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in Vino

Veronese Bianco IGT “Massifitti” Suavia 2012

Trebbiano di Soave in purezza, il Massifitti costituisce un caposaldo della produzione di casa Suavia, l’azienda vinicola con sede presso la frazione Fittà della municipalità di Soave. Terreni basaltici di origine vulcanica ubicati in alta collina (il colpo d’occhio dal gazebo vetrato della sala di degustazione è assai suggestivo) ne ospitano i vigneti di provenienza, selzionati e moltiplicati Continua a leggere

Commenti disabilitati su Veronese Bianco IGT “Massifitti” Suavia 2012

Archiviato in Vino

Etna Rosso Valcerasa-Bonaccorsi 2011

etna_rosso_valcerasa_noannoDobbiamo ringraziare La Terra Trema, la consueta kermesse di fine novembre organizzata presso lo spazio pubblico autogestito Leoncavallo di Milano, se ogni anno riusciamo a incontrare produttori peculiari come quello il cui Etna Rosso ci accingiamo ancora una volta a degustare. Messi in commercio soltanto dopo diversi anni dalla vendemmia, i vini di Alice Bonaccorsi e Rosario Pappalardo Continua a leggere

4 commenti

Archiviato in Vino

Ruchè di Castagnole Monferrato Cascina Tavijn 2014

ruche_tavijn_naNadia Verrua produce vino a Scurzolengo, minuscolo centro del Monferrato astigiano situato a pochi chilometri dalla zona madre del Ruchè. Vitigno autoctono di antica nobiltà e fortemente varietale, il ruchè di casa Tavijn viene prodotto secondo criteri di sostenibilità biologica da un pianeta di sesso prevalentemente femminile, in grado di vinificare anno dopo anno in modo verace e interessante la bacca rossa monferrina Continua a leggere

Commenti disabilitati su Ruchè di Castagnole Monferrato Cascina Tavijn 2014

Archiviato in Vino

Boca Sergio Barbaglia 2011

boca_barbaglia_naQuella del Boca è la più settentrionale tra le denominazioni novaresi a base Nebbiolo. Situato a est del fiume Sesia (o alla sua sinistra orografica), il territorio è caratterizzato da terreni di origine vulcanica (differentemente da quelli delle denominazioni più a sud, ovvero Fara, Sizzano e Ghemme), e si estende lungo una superficie totale di quasi 10 ettari. L’altitudine media dei vigneti piuttosto elevata consente Continua a leggere

Commenti disabilitati su Boca Sergio Barbaglia 2011

Archiviato in Vino

Bardolino Albino Piona 2015

bardolino_pionaAlbino Piona sembra possedere una visione piuttosto artistica, certamente artigianale, del produrre vino. L’accesso allo showroom aziendale immette ad esempio in uno spazio vasto, fatto di bottiglie, tralci e grandi botti, tutto assemblato in modo da realizzare un ambiente coinvolgente, quasi una sorta di galleria in cui sono raccontati i passaggi salienti di un processo creativo ancor prima che produttivo. Continua a leggere

Commenti disabilitati su Bardolino Albino Piona 2015

Archiviato in Vino

Oltrepò Pavese Rosso Riserva “Cavariola” Bruno Verdi 2012

oltrepo_pavese_cavariola_verdi_naTra i molti e riusciti prodotti realizzati da Paolo Verdi in Vergonberra (frazione di Canneto Pavese) fin qui assaggiati, l’esordio sulle pagine del nostro blog spetta all’edizione 2012 del Cavariola. Del resto trattasi dell’Ammiraglia tra le bottiglie che compongono l’ampia offerta di un’azienda da noi ben conosciuta, presso la quale siamo soliti recarci più volte nel corso di un medesimo anno a far provvista di vini “scattanti”, Continua a leggere

Commenti disabilitati su Oltrepò Pavese Rosso Riserva “Cavariola” Bruno Verdi 2012

Archiviato in Vino

Brunello di Montalcino Pian delle Querci 2009

brunello-di-montalcino_pian-delle-querci_naPeccato, quando siamo stati a Montalcino circa quattro anni fa, non essere riusciti a recarci di persona presso l’azienda agricola Pian delle Querci. I prezzi del loro Brunello, ricavato dai soli 6 ettari coltivati a Sangiovese sui 50 totali di proprietà (ma di cui solo 8,5 a vigneto), sono risultati onesti persino presso il centralissimo Mercato del Duomo, l’emporio di recente apertura situato nel cuore del centro storico milanese, Continua a leggere

Commenti disabilitati su Brunello di Montalcino Pian delle Querci 2009

Archiviato in Vino

Barbaresco “Rabajà” Giuseppe Cortese 1998

barbaresco_rabaja_cortese_naNon è stato necessario custodire 20 anni nella nostra cantina questa bottiglia la cui vendemmia risale all’epoca in cui ci congedammo dalla naja. Sapore d’altri tempi, ricordi distanti e rarefatti, che un vino buono è spesso in grado di rinverdire incoraggiando la memoria grazie a quel misterioso potere di percorrere le scorciatoie dell’anima, di attraversare dimensioni… eteree. Per procurarcela è stato sufficiente Continua a leggere

Commenti disabilitati su Barbaresco “Rabajà” Giuseppe Cortese 1998

Archiviato in +HIT, Vino

Bardolino Classico “Vigna Morlongo Anniversario Trentanni” Villabella 2013

bardolino_vignamorlongo_villabellaDalle parti di Bardolino, lungo la sponda orientale del Benaco, parecchi produttori sono diventati avvezzi a rifornirci di bottiglie dal valore spesso indiscutibile e dal costo assai allettante. Tale seducente compromesso tra prezzo e qualità sembra costituire davvero il fulcro della filosofia aziendale della famiglia Cristoforetti, che insieme ai Delibori conduce l’azienda Villabella in quel di Calmasino (frazione di Bardolino). Continua a leggere

Commenti disabilitati su Bardolino Classico “Vigna Morlongo Anniversario Trentanni” Villabella 2013

Archiviato in Vino

Lessona La Prevostura 2010

lessona_la-prevostura_2010L’azienda La Prevostura s’è data l’obiettivo di rinverdire gli antichi fasti della viticoltura biellese, caduta in disgrazia sul finire del secolo scorso. Per riuscirci conta soprattutto sulla propria produzione di Lessona DOC: a illustarcene con passione i diversi passaggi, direttamente in cantina laddove ci siamo recati di persona due anni fa, è stato Martino, neofita collaboratore della famiglia proprietaria ed ex studente di geologia. Continua a leggere

Commenti disabilitati su Lessona La Prevostura 2010

Archiviato in Vino

Barbera del Monferrato “Gambaloita” Marco Canato 2015

barbera_gambaloita_canato_naMarco Canato possiede un approccio alla vinificazione di tipo assai tradizionale. Lui medesimo, rustico e genuino, ce lo ha più d’una volta raccontato durante le lunghe chiacchierate intorno al tavolo della sua sala da degustazione, un piatto di salame campagnolo (di quelli “col sale bene in mostra sulla buccia”) ad allietare gli assaggi della sua vasta gamma di prodotti. Assortimento peraltro ben fornito di esemplari interessanti, da noi tenuti d’occhio nel corso degli anni e quasi sempre mostratisi all’altezza di regalarci un sorso di schiettezza beverina. Già, perchè Canato appare a chi lo incontra, Continua a leggere

Commenti disabilitati su Barbera del Monferrato “Gambaloita” Marco Canato 2015

Archiviato in +HIT, Vino

Custoza Spumante Brut “Sciànco” Monte del Frà

custoza_spumante_brut_scianco_monte_del_fraAncora una volta Monte Del Frà. L’azienda di Sommacampagna, guidata dalla famiglia Bonomo e ubicata presso la celeberrima (sia in memoria di lontane vicende risorgimentali che per il moderno profilo enologico) frazione di Custoza, è stata finora in grado di distinguersi per l’ottimo rapporto qualità/prezzo mostrato dai suoi prodotti. Oggi ci accingiamo a degustare la declinazione in bollicine della DOC “d’ordinanza”, Continua a leggere

Commenti disabilitati su Custoza Spumante Brut “Sciànco” Monte del Frà

Archiviato in Vino

Cirò Rosato Cote di Franze 2014

ciro_rosato_cote_noannoAltro importante appuntamento fisso presso La Terra Trema, la kermesse enologica (non è vero, non solo enologica…) di fine novembre organizzata presso lo spazio pubblico autogestito Leoncavallo di Milano, è quello con i fratelli Francesco e Vincenzo Scialanga. Loro ormai ci riconoscono persino in coda al bagno, e anche noi non possiamo Continua a leggere

Commenti disabilitati su Cirò Rosato Cote di Franze 2014

Archiviato in Vino

Chianti Classico Badia a Coltibuono 2013

chianti_badia_2013Dicevamo tempo fa che per bere dell’ottimo Chianti Classico non è necessario recarsi fin sulla collina del Gallo Nero, nei pressi di Firenze, ma che a soddisfare una tale esigenza potrebbe anche insperatamente provvedere l’insospettabile supermercato sotto casa. Sempre sugli stimabili scaffali “sdraiati” di Esselunga abbiamo infatti reperito Continua a leggere

Commenti disabilitati su Chianti Classico Badia a Coltibuono 2013

Archiviato in +HIT, Vino

Grignolino del Monferrato Casalese Oreste Buzio 2015

grignolino_buzio_2015Si tratti della cantina padronale, del festival dei vini di Vignale Monferrato, oppure di altra manifestazione enologica, incontrare la famiglia Buzio è sempre un piacere. Mani callose, da gran lavoratore rurale quelle del garbatissimo padre Oreste; sempre disponibili e cortesi i figli Andrea (l’enologo di casa) e Marco, cui sono spesso affidati compiti di “interfaccia commerciale”. Non abbiamo finora Continua a leggere

Commenti disabilitati su Grignolino del Monferrato Casalese Oreste Buzio 2015

Archiviato in Vino

Custoza Superiore “Ca’ del Magro” Monte del Frà 2013

custoza-superiore-ca_-del-magro-monte-del-fraCome abbiamo avuto modo di scrivere in passato, l’azienda Monte del Frà produce, a soli 15 km da Verona in quel di Sommacampagna, sulla scenografica collina di Custoza, vini che scarsamente impattano sulle finanze di chi intende bere di qualità pagando il giusto. Anche nel caso di questo Custoza Superiore, infatti, il prezzo di 7€ a bottiglia ci appare assai meno che proibitivo, soprattutto Continua a leggere

Commenti disabilitati su Custoza Superiore “Ca’ del Magro” Monte del Frà 2013

Archiviato in Vino

Cerasuolo di Vittoria Classico Cos 2012

cerasuolo_vittoria_cosUn amico sposato con una donna gerogiana mi parlò tempo fa dell’usanza, tipica del  Paese dal quale la vite è stato appurato provenire, di far macerare il vino all’interno di giare di terracotta. L’azienda Cos di Vittoria, in provincia di Ragusa, utilizza un simile metodo per l’affinamento del proprio Pithos: le anfore lascerebbero infatti respirare il vino preservandolo al tempo stesso dalla contaminazione Continua a leggere

Commenti disabilitati su Cerasuolo di Vittoria Classico Cos 2012

Archiviato in Vino

Valle d’Aosta Vuillermin Feudo di San Maurizio 2013

vda_vuillermin_feudoDi Feudo San Maurizio, azienda vinicola valdostana dall’approccio modernista, ci siamo già occupati in diverse occasioni. Tuttavia mancava ancora un accenno al loro Vuillermin, vino ottenuto impiegando il raro vitigno omonimo soltanto recentemente sottratto all’estinzione grazie all’impegno di Michel Vallet e dell’Institut Agricole Nationale (nonchè all’esperienza degli anziani agricoltori locali, Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in Vino