Marchio assai diffuso presso la grande distribuzione, non è raro imbattersi in etichette Firriato ovunque ci si accinga ad esplorare il reparto vini d’un supermercato. Questo Nero d’Avola in purezza Chiaramonte appartiene alla linea Classica del produttore operante nella provincia più vitata d’Italia, quella trapanese, e si propone, in linea con il paradigma aziendale, di aderire a una filosofia produttiva Continua a leggere
Archivi categoria: Vino
Terre Siciliane Nero d’Avola “Chiaramonte” Firriato 2014
Archiviato in Vino
Canavese Nebbiolo “Parè” Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema 2015
Quella dei Produttori del Nebbiolo di Carema è una realtà cooperativa fondata nel 1960 che oggi conta più di 80 soci. I prezzi decisamente “calmierati”, affiancati all’eccellente livello qualitativo raggiunto nel tempo dalle due produzioni ammiraglie Etichetta Nera ed Etichetta Bianca (rispettivamente la versione Classico e quella Riserva della denominazione Carema), hanno reso negli anni interessante Continua a leggere
Archiviato in Vino
Chianti Classico Castello di Volpaia 2015
Chianti biologico reperibile presso la grande distribuzione (Esselunga), di questo Castello di Volpaia 2015 sappiamo che le uve con le quali è prodotto vengono allevate a un’altezza che raggiunge i 580 metri s.l.m. dalla famiglia Stianti in quel di Radda in Chianti (ci si perdoni la rima irriverente). Uve raccolte a mano, temperatura di fermentazione (che avviene attraverso l’impiego di lieviti autocontoni) Continua a leggere
Archiviato in Vino
Asolo Prosecco Superiore Millesimato Cantina Montelliana e dei Colli Asolani 2016
Realtà come quella della Cantina Montelliana ben incarnano lo spirito di una produzione accessibile, rivolta a molteplici tipologie di consumatori, che tuttavia non rinuncia a perseguire livelli qualitativi più che accettabili. La vendita avviene in un ampio locale “alla buona”, colmo di scaffali e cartoni nel cuore di Montebelluna; prezzi ben esposti, bottiglie incolonnate in modo poco austero Continua a leggere
Archiviato in Vino
Pinot Nero “Arfena” Picchioni Andrea 2015
Il Pinot Nero ha spesso mostrato di sapersi ambientare egregiamente anche in territorio d’Oltrepò; quando poi a interpetare la raffinata versatilità del pregevole vitigno borgognone è quel “manico” di Picchioni Andrea, viticoltore in Canneto Pavese, è lecito attendersi di trovare nel calice un vino interessante da assaporare con attenzione. Ciò resta valido, naturalmente, anche laddove l’etichetta non offra le sopravvalutate garanzie Continua a leggere
Archiviato in Vino
Colli di Luni Vermentino “Costa Marina” Lambruschi Ottaviano 2016
L’azienda del signor Ottaviano, ultraottuagenario fondatore dell’etichetta di famiglia, ha sede a Castelnuovo Magra nei pressi di Sarzana, in Lunigiana, pochi chilometri a nord della città di La Spezia. La gamma dei vini proposti prevede fondamentalmente tre esemplari, tutti appartenenti alla denominazione Colli di Luni e tutti Vermentino in purezza: il Base, il Maggiore Continua a leggere
Archiviato in Vino
Rosso di Montalcino Castello Banfi 2015
Descrivere bottiglie reperibili attraverso i canali più ortodossi e popolari della distribuzione ci dona una soddisfazione differente (ma niente affatto inferiore) rispetto a quando possiamo vantarci di raccontare vini più rari, esotici e peculiari. In casi come questo, laddove l’esemplare in degustazione può essere acquistato presso qualunque supermercato mediamente fornito, la nostra opinione spera invece di restituire Continua a leggere
Archiviato in Vino